mercoledì 20 maggio 2020

Mascherine ffp2 e guanti in nitrile in cucine calde.

Sono circolate voci per cui bisogna stare in cucina con mascherine e guanti per disposizioni INAIL. Così siamo andati a cercarci il documento relativo.
In realtà si tratta di una possibile soluzione non di un provvedimento adottato. Il titotolo del documento: "Documento tecnico su ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della ristorazione" Stamattina è sparito dal sito Inail (e meno male!). Ne avevamo una copia qui reperibile.
Tali ipotesi sono ancora presenti sul sito governativo qui, dove si dice:
"Tra le misure suggerite per il settore della ristorazione, in considerazione della tipologia di attività che prevede la presenza di personale addetto alle cucine e di personale addetto al servizio ai tavoli, oltre a quello dedicato ad attività amministrative se presente, il documento suggerisce di impartire un'informativa mirata, con particolare riferimento a specifiche norme igieniche da rispettare nonché all'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, ove previsti, anche per quanto concerne la vestizione/svestizione. Ad esempio, per il personale di cucina e di servizio ai tavoli, in condivisione di spazi confinati, è previsto obbligatoriamente l'uso della mascherina chirurgica per tutto il turno di lavoro e, ove possibile, l'utilizzo dei guanti in nitrile, i quali sono comunque sempre da utilizzare durante le attività di igienizzazione poste in essere al termine di ogni servizio al tavolo."

Ora, vorremmo davvero capire chi possa mai aver suggerito una cosa del genere. Probabilmente non è mai entrato in una cucina. I guanti in nitrile possono essere utilizzati a protezioni delle mani ma non esimono di sicuro da una frequente ed igenizzante lavatura delle mani, guanti o meno. Di sicuro però stare con dei guanti in nitrile davanti ad un fornello con relativa mascherina ffp2 non è tanto salubre di per se. Il rischio serio è di non prendere il covid-19 e di finire all'ospedale con un collasso o con qualche altro problema.
Ci auguriamo che vengano prese disposizioni più pratiche per la ristorazione in "cucine" calde. Per chi prepara solo cibi freddi o ha doppie linee produttive, il discorso è chiaramente diverso.

Nessun commento:

Posta un commento